Dapoi a fine di l'anni 1960 è l'iniziu di l'anni 1970, a maiò parte di i sistemi tradiziunali di fotografia aerea sò stati rimpiazzati da sistemi di sensori elettro-ottici è elettronichi aerei è aerospaziali. Mentre a fotografia aerea tradiziunale funziona principalmente in a lunghezza d'onda di a luce visibile, i sistemi muderni di teledetezione aerei è terrestri producenu dati digitali chì coprenu e regioni spettrali di luce visibile, infrarossi riflessi, infrarossi termichi è microonde. I metudi tradiziunali d'interpretazione visuale in a fotografia aerea sò sempre utili. Eppuru, a teledetezione copre una gamma più larga d'applicazioni, cumprese attività supplementari cum'è a modellazione teorica di e proprietà di u bersagliu, e misurazioni spettrali di l'uggetti è l'analisi di l'imagine digitale per l'estrazione di l'infurmazioni.
A teledetezione, chì si riferisce à tutti l'aspetti di e tecniche di rilevazione à longa distanza senza cuntattu, hè un metudu chì usa l'elettromagnetismu per rilevà, registrà è misurà e caratteristiche di un bersagliu è a definizione hè stata pruposta per a prima volta in l'anni 1950. U campu di a teledetezione è di a cartografia, hè divisu in 2 modi di rilevamentu: rilevamentu attivu è passivu, di i quali u rilevamentu Lidar hè attivu, capace di utilizà a so propria energia per emette luce à u bersagliu è rilevà a luce riflessa da ellu.